MOTO, VITA, MINIMOTO E BAMBINI By MARIO ZACCHERINI

La recente scomparsa del pilota svizzero Jason Dupasquier ha riaperto il mai sopito dibattito sulla pericolosità delle gare motociclistiche. Nella nostra società, almeno da una parte di essa, lo sprezzo del pericolo è considerato un atteggiamento eroico, quasi che i piloti sostituiscano gli antichi eroi della Grecia classica. Una cultura che si esalta al sol [...]

IL FUTURO IN MARCIA VERSO IMOLA? By MARIO ZACCHERINI

A volte il tempo è galantuomo: nel 2013 la mobilità elettrica era agli albori, ma un gruppo di imolesi, irrisi dai più, era pronto alla grande scommessa. Mentre le istituzioni della nostra città sonnecchiavano, rimanendo ancorati ad un mondo in via di cambiamento, a pochi kilometri di distanza si discuteva di mobilità e futuro. In [...]

NON E’ CONTE IL NEMICO By MARIO ZACCHERINI

Trovo riprovevole che nel nostro paese, da troppe parti, si dipinga una situazione dove gli italiani vengono ‘trattenuti’ in ostaggio in casa privati della libertà. Un paese senza più libertà, oppure un paese dove umilmente si ascolta la scienza cercando di tradurre i suggerimenti in norme attuative? Siamo l’unico paese in Europa in queste condizioni, [...]

IMOLA BRUCIA By MARIO ZACCHERINI

Ovviamente Imola non brucia materialmente, ma nelle ultime settimane si è cominciato a respirare un clima di odio che mancava dal secondo dopo guerra. A ruota una pagina fb ha rilanciato una serie di fake news secondo le quali la Sindaca stava per chiudere il nostro impianto. Onestamente ho pensato ad una carnevalata, invece tantissimi [...]

DITE A PANIERI CHE……….By MARIO ZACCHERINI

Mi chiamo Mario Zaccherini ed appartengo a quel gruppo di persone che il Segretario del Pd Imola, Marco Panieri, definisce Company di Eddi Dolcetti. Raccolgo l’invito di Andrea Della Salandra per rendere una fotografia veritiera del nostro Autodromo e del rapporto con la città. Il Comitato, che Panieri definisce “No rumore” in realtà ha un [...]

LE TROMBE DI GERICO (LA MUSICA E’ FINITA) By Mario Zaccherini

Domenica notte, mentre abbracciavo Claudio Frati, per un attimo ho pensato da dove era partita la simpatia politica (ed anche umana), ovvero a quel 22 ottobre 2011 data di inizio della “rivolta per il 118 di Imola Medicina”. Tra i tanti momenti, uno in particolare: ricordo un simpatico signore prendermi sotto braccio e sussurrarmi “di [...]