Tutti gli articoli della categoria "Diritti civili e libertà personali" .

MEDICINA: RICOMINCIA LA LOTTA (ANCHE PER NOI) By MARIO ZACCHERINI
Forse un giorno la città di Medicina verrà studiata per l’altissimo senso civico che un gruppo di cittadini, mi dicono sempre più numerosi, esprimono su temi di interesse e coinvolgimento sociale quali l’inquinamento, la prevenzione e, più in generale il benessere pubblico. Probabilmente siamo di fronte alla prima comunità, relativamente piccola, che legge i problemi [...]

LA CGIL IMOLA COMPIE 110 + 1 ANNO: VIDEO CAMUSSO, ERRANI, MANCA
In un mondo instabile, che divora marchi e simboli in maniera sempre più veloce, desta impressione che un’associazione di uomini liberi possa festeggiare i 110 + 1 anni di vita. Sono veramente rare, in particolare in Italia, le imprese, economiche, sociali, politiche e sportive, che possono, nel giorno del compleanno, coprire la torta con un [...]

CARO PD TI SCRIVO By ANGELO GENTILINI
Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Angelo Gentilini sulle problematiche legate allo sciopero indetto dalla Cgil per il 6 settembre. Credo sia una sintesi perfetta che fotografa al meglio i rapporti di forza creatisi nel nostro paese e le profonde indecisioni e titubanze del Partito Democratico eternamente indeciso tra riformismo e, concedetemi il termine, inciucismo. [...]

Mobilitazione Contro la Soppressione delle Feste Civili
Continuano senza sosta le adesioni on-line sul sito soppressionefestecivili.blogspot.com/ a favore dell’iniziativa lanciata da Thomas Casadei, Roberto Balzani, Sauro Mattarelli e Maurizio Ridolfi. Domani mattina, ospiti in un banchetto del Partito Democratico ad Imola in Via Emilia 210, avvieremo anche la raccolta “manuale”. Vi aspettiamo dalle 9 alle 12. Mario Zaccherini

Miss! Mia cara Miss! By Lucia Proto
Recitava il grande Totò in uno dei suoi film più riusciti “Totò a Parigi” del 1958. Il primo concorso di bellezza femminile si chiamava “Cinquemila lire per un sorriso” ed era nato nel 1939 per sponsorizzare una marca di dentifricio; si trattava di un concorso fotografico, le concorrenti al titolo di “Miss Sorriso” infatti ancora [...]

Mobilitazione Contro la Soppressione delle Feste Civili
La storia recente insegna come il mese di agosto, causa la minore attenzione della società civile, possa innescare drammi sociali, guerre, rivolte. Nel 2011 è toccato al nostro paese con un attacco del governo Berlusconi contro la nostra storia, i nostri simboli ed anche i diritti dei lavoratori. Mentre i cittadini sono in ferie ed [...]

Lettera aperta a Tribuna Medicinese…su biogas e acqua pubblica By Legambiente
Leggendo l’articolo “Biogas a Medicina” pubblicato sul numero di agosto di Tribuna Medicinese a cura del gruppo consiliare PD di Medicina, la prima cosa che ci viene in mente è: Pinocchio a questi ci fa un baffo!!!… Poi rileggendolo ci auto complimentiamo per il risultato ottenuto in merito all’impianto Cazzani (in definitiva questo è quello [...]

Legambiente: Ad HERA, la raccolta differenziata proprio non và giù
Meglio incenerire o mettere in discarica. Costa meno e rende di più, denuncia Legambiente. Potremmo tranquillamente dire che questo è lo slogan pubblicitario che più si addice ad HERA SpA in materia di rifiuti, o meglio di raccolta differenziata da conferire alle stazioni ecologiche attrezzate. Per quei cittadini, esempio i medicinesi, che hanno sperimentato in [...]

TAR boccia centrale biomasse di Russi da 30 mw
Battuta la multinazionale dell’energia il TAR accoglie la richiesta di sospensiva.Vittoria!!! I cittadini e le Associazioni gridano ad alta voce Vittoria contro i poteri delle grandi Lobbies, contro i novelli paladini della “green economy” che indirizzano e condizionano le scelte della politica. A nulla è quindi servita la scandalosa Delibera salva-PowerCrop passata in Giunta Regionale [...]

VIAGGIAMO VERAMENTE LONTANO … By Lucia Proto
Esiste un enorme contrasto fra TAV (grandi opere… come il ponte di Messina) e stato di abbandono delle Ferrovie Abruzzesi, come anche quelle Siciliane, Calabresi, ecc.. Il finanziamento UE di 600 milioni di euro che il Governo ha tanto pubblicizzato, copre solamente il 3% del costo totale dell’opera, valutato “ad oggi” globalmente, in 20 miliardi [...]